I più letti del mese

Ancora…sul pregare per la conversione di papa Francesco

5 Marzo 2025
Dio è Verità, Bontà e Bellezza Il Cammino dei Tre Sentieri

Cosa succede quando un’anima viene condannata al Purgatorio?

10 Marzo 2025
1.Appena che avviene la sentenza del Purgatorio, l’anima viene invasa da un irresistibile desiderio di purificazione; anche perché nella pena indicata intravede la sua entrata in paradiso che un giorno avverrà. 2.Santa Caterina da Genova (1447-1510), nel suo famoso Trattato...

Apologetica con i proverbi: “Chi vuol vedere un cattivo, faccia arrabbiare un buono” (proverbio ligure)

15 Marzo 2025
Il popolo è ben altra cosa rispetto alla massa. La massa è qualcosa d’informe, che, pertanto, si lascia facilmente plasmare. Il popolo no. Esso ha una sua identità, una sua storia, delle radici. Ha un vissuto che gli permette di...

Messa del giorno con meditazione – Feria Quinta tra l’Ottava della Seconda Domenica di Quaresima

19 Marzo 2025
Introito (Salmo 69,2-3, 4) Vieni in mio soccorso, o Dio; affrèttati ad aiutarmi! Siano confusi e coperti di vergogna i miei nemici, coloro che attentano alla mia vita. Siano volti in fuga e arrossiscano coloro che bramano la mia rovina....

Perché si può dire che non solo Cristo, ma anche Maria è il centro della Storia?

24 Marzo 2025
1.Leggiamo queste belle parole di don Dolindo Ruotolo che ci descrivono come l’Immacolata visse i momenti della nascita del suo Divin Figlio e capiremo perché il Centro della Storia è l'Incarnazione, dunque è Gesù...ma anche Maria: Venne la notte. Era...

La Borraccia (28 marzo)

28 Marzo 2025
Tra gli strumenti di un cammino vi è la borraccia con cui portarsi dietro dell’acqua. Fuor di metafora, ne Il Cammino dei Tre Sentieri la “Borraccia” è la meditazione. I vari punti sono i “sorsi” della meditazione. L'ACQUA "Per mezzo...

Commento del Catechismo di San Pio X (n.214)

3 Marzo 2025
A cura di Pierfrancesco Nardini Domanda: Come ha la Chiesa autorità di far leggi e precetti? Risposta: La Chiesa ha autorità di far leggi e precetti, perché l'ha ricevuta nella persona degli Apostoli da Gesù Cristo, l’Uomo-Dio; e perciò chi...

L’angelo custode può scherzare e giocare con chi custodisce?

7 Marzo 2025
1.Nel Diario di santa Gemma Galgani si legge questo episodio. La Santa sta per andare a dormire, ma si sente fortemente agitata a causa della vicinanza del demonio. Invoca il suo angelo custode che le appare, e così ella gli...

Apologetica con i proverbi: “Capire il bello significa possederlo” (proverbio serbo)

12 Marzo 2025
Il popolo è ben altra cosa rispetto alla massa. La massa è qualcosa d’informe, che, pertanto, si lascia facilmente plasmare. Il popolo no. Esso ha una sua identità, una sua storia, delle radici. Ha un vissuto che gli permette di...

Messa del giorno con meditazione – San Patrizio, vescovo e confessore (385-461)

16 Marzo 2025
Nato verso il 385 nelle Isole britanniche, san Patrizio venne fatto prigioniero giovanissimo durante una scorreria sulle coste britanniche e venduto come schiavo in Irlanda. Dopo sei anni ottenne la libertà e fu iniziato in Gallia alla vita ecclesiastica. Consacrato...

I più recenti

Lo Sguardo

Apologetica osservando…un cappello

La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza” viene dal latino “intus-legit” che significa…

CONDIVIDI
Leggi Tutto


Apologetica osservando…i propri passi

La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza” viene dal latino “intus-legit” che significa…

CONDIVIDI

Apologetica osservando…un vassoio pieno di frutta

La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza” viene dal latino “intus-legit” che significa…

CONDIVIDI

Apologetica osservando…un alveare

La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza” viene dal latino “intus-legit” che significa…

CONDIVIDI

Apologetica osservando…un soffice cuscino

La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza” viene dal latino “intus-legit” che significa…

CONDIVIDI

Apologetica osservando…una cravatta

La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza” viene dal latino “intus-legit” che significa…

CONDIVIDI

Apologetica osservando…una trottola

La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza” viene dal latino “intus-legit” che significa…

CONDIVIDI

Apologetica osservando…una scatola di cartone

La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza” viene dal latino “intus-legit” che significa…

CONDIVIDI

Apologetica osservando…un uovo

La posizione dello sguardo, il privilegio dell’osservazione, il partire dal vedere e dal constatare è non solo la posizione più ragionevole, ma anche quella più intelligente. La parola “intelligenza” viene dal latino “intus-legit” che significa…

CONDIVIDI


Caro amico, se stai apprezzando il nostro apostolato che richiede dedizione, tempo e spese, ti chiediamo un piccolissimo sforzo, così potremo sempre più far conoscere quanto è bella la Verità Cattolica!